Gorla

  • Home
  • I prodotti petroliferi
  • La distribuzione pneumatici
  • L' officina pneumatici
  • I servizi
  • La rete
  • La vendita B2B
  • Negozio On-Line
  • Prenota il tuo cambio gomme
  • Prenota la tua revisione
  • Gorla Energia
  • I contatti
Gorla

  • testo 8
  • testo 7
  • testo 1
  • test 2
  • testo 3
  • testo 5
  • testo 6
  • testo 8
  • testo 7
  • testo 1
  • test 2
  • testo 3
  • testo 5
  • testo 6

Era il tempo dell'Aurelia e della Cinquecento "C". Coppi e Bartali pedalavano sugli sterrati del Col d'Izoard.

continua


Lungo la via che arriva a Cantù da Milano, incontravi una stazione di servizio. Sulla sinistra all'entrata del paese. Il fabbricato bianco, la pensilina in muratura e brillanti dracene vicino alle pompe; officina meccanica, lavaggio, rivendita di gomme e olio. Dietro, il deposito combustibili.

A Cantù, era la prima così. C'era la benzina, normale e super, la miscela per la Lambretta e la colonnina del gasolio, un po' più in là, per i camion.

Il tempo è passato. La memoria dei giorni belli e delle nottate insonni si perde, ormai, nel cielo dei ricordi.
Siamo ancora lì, sulla stessa via, non così lontani da quel benzinaio. Con la stessa passione di quando un camion ci chiamava a notte fonda per un pieno. Poi cominciava il suo lungo viaggio.

chiudi


IL NEGOZIO ON-LINE

  • CREA IL TUO

    PREVENTIVO

    ON-LINE

LE NOTIZIE

Pneumatici Invernali in Estate - Tutta la Verità

Quando montare gli pneumatici invernali e cosa succede a lasciare le gomme invernali anche in estate.



In questo periodo bisogna sostituire gli pneumatici invernali. Cosa succede se non si cambiano le gomme invernali? Si rischia una multa per questo? La sicurezza è garantita anche nei mesi più caldi? E la guida può risentirne?

Nel 2013 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito un periodo di “prescrizione” per le dotazioni invernali, che va dal 15 novembre al 15 aprile. Ciò significa nel periodo prescritto bisogna avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali. Nel 2014, però, è stata emessa una circolare che concede un periodo di tolleranza per cui è possibile fare il cambio stagionale dei pneumatici con più calma, senza rischiare sanzioni. Spesso per mancanza di tempo o distrazione capita, infatti, di saltare la data esatta in cui operare questo cambio. Con l’uscita della suddetta circolare ministeriale, è stato dunque prolungato il periodo del cambio e oggi sappiamo che si possono montare le gomme invernali tra il 15 ottobre e il 14 novembre e rimontare le gomme estive dal 16 aprile al 15 maggio.

Sono in molti, però, a chiedersi quali siano le conseguenze del lasciare montati gli pneumatici invernali. Il mancato cambio delle gomme coinvolge infatti diversi aspetti legati soprattutto alla sicurezza e alla vita utile del pneumatico.

Ma cosa succede se, come spesso accade, si prosegue nell’uso delle gomme termiche? Le alte temperature incidono sulle prestazioni degli pneumatici invernali che non sono progettati per la stagione estiva. La mescola delle gomme invernali è studiata per le basse temperature e il disegno battistrada fortemente lamellato risulta soggetto a deformazioni accentuate che generano un calo delle prestazioni generali di sicurezza quali tenuta di strada e frenata, nonchè una accentuata usura del battistrada, portando di conseguenza ad una durata minore dello pneumatico in termini di chilometri.

Il Codice della strada, infatti, per l’impiego stagionale degli pneumatici invernali concede una deroga all'indice di velocità, che può essere inferiore a quello prescritto nella carta di circolazione, purché uguale o superiore a Q (160 km/h). Di solito, tale opportunità viene sfruttata ed è normale che le gomme termiche abbiano codice di velocità inferiore di una o più classi rispetto a quello delle estive: ad esempio, H (210 km/h) in luogo di V (240 km/h). Se, quindi, si circola d’estate con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello prescritto per le estive si rischia una sanzione di 419 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di “visita e prova” presso una sede provinciale della Motorizzazione per verificare il ripristino delle caratteristiche corrette.



Si è invece sempre in regola se si circola con gomme termiche con codice di velocità identico a quello delle estive, ma anche nel caso in cui la carta di circolazione della vettura preveda misure di pneumatici dedicate esclusivamente agli invernali. Esse sono contraddistinte dalla sigla M+S, e se l’auto ne viene equipaggiata (ovviamente con il codice di velocità indicato) le caratteristiche costruttive vengono rispettate e quindi non si può essere sanzionati. A prescindere da tali possibilità, per ragioni di sicurezza è consigliabile montare le gomme più adatte al periodo dell’anno, ovvero le estive in estate e le invernali in inverno. Un’alternativa conveniente per chi percorre pochi chilometri e possiede un’auto piccola è poi quella degli pneumatici quattrostagioni.

Esistono però gli pneumatici cosiddetti quattro stagioni adatti a ogni periodo dell'anno e perfetti per chi vive dove gli inverni non sono troppo rigidi o per chi possiede un’auto di media/bassa cilindrata e non percorre molti chilometri all'anno.

Link Utili:
Assogomma - Chiarimenti DTT 1049 17.01.2014
Il Negozio On-Line

Read more...

Il mondo Gorla

Pensiamo che il nostro obiettivo sia quello di offrire un servizio globale continua , completo ed efficiente fondendo:
  • distribuzione di prodotti petroliferi e lubrificanti e serbatoi mobili e interrati;
  • vendita all'ingrosso ed al dettaglio di pneumatici e cerchi con relative operazioni di montaggio, piccola meccanica e revisioni;
  • una rete di stazioni di servizio;
  • servizi complementari come la vendita di serbatoi interrati e di carte carburante.

chiudi

I prodotti petroliferi

I prodotti petroliferi

La distribuzione pneumatici

La distribuzione pneumatici

L' officina pneumatici

L' officina pneumatici

I servizi

I servizi

La rete

La rete

B2BPer operatoridel settore

B2B
Per operatori
del settore


Chiedi di noi

Arnaldo

In officina

Andrea

Ai carburanti

Luciano

Ai lubrificanti

Massimo

In distribuzione

Jacopo

In ufficio

Gorla Spa - Via Milano, 100 - 22063 Cantù (CO)
P. IVA 01191170131 - Cap. Soc. Euro 2.346.000,00 i.v. - Iscr. Tribunale Como N.12733 - CCIAA N.171461
Rivedi consenso cookie - Cookie Policy - Privacy Policy
- Contatti
  • Home
  • I prodotti petroliferi
  • La distribuzione pneumatici
  • L' officina pneumatici
  • I servizi
  • La rete
  • La vendita B2B
  • Negozio On-Line
  • Prenota il tuo cambio gomme
  • Prenota la tua revisione
  • Gorla Energia
  • I contatti